Il Meeting Francescano del Mediterraneo – organizzato dall’Ordine Francescano Secolare di Sicilia – è un’occasione di analisi e di approfondimento di grandi problematiche che toccano la nostra società contemporanea. La prima edizione di Favara dello scorso giugno 2022 ha aperto la strada per un confronto fecondo e per un lavoro da svolgere necessariamente nel tempo che denotano la ferma volontà dei francescani di Sicilia di essere presenti nell’agorà pubblica.
Con questo spirito prende forma la seconda edizione del Meeting che quest’anno avrà come palcoscenico il borgo gioiello di Gangi, che, con la sua ricchezza culturale, artistica, architettonica e naturale, farà da sfondo a una tre giorni di incontri e di dibattiti pubblici. La fattiva collaborazione instauratasi tra OFS e Amministrazione Comunale
permetterà di godere dell’incanto di uno dei luoghi più belli e rinomati della Sicilia, già borgo dei borghi italiani nel 2014.
In realtà, la tre giorni avrà inizio a Nicosia dove il 2 giugno – giornata di apertura del Meeting – si celebra la festa liturgica di San Felice, un frate cappuccino esempio di un impegno attivo, costante e concreto a favore dei bisognosi e degli ammalati, pronto a servire giorno e notte. Il suo motto, “Sia per l’amor di Dio”, sposa bene l’animo con il quale l’OFS di Sicilia si appresta ad affrontare questo importante impegno.
CONNESSI, per una Rigenerazione Ecologica e Digitale, Sociale, Sostenibile e Fraterna, “sia per l’amor di Dio” è il titolo che si è dato al Meeting che «si prefigge di far maturare la consapevolezza di una partecipazione attiva e corresponsabile al processo socio-ambientale-informativo con la necessità che esso sia davvero sostenibile e cercando di caratterizzarne quegli aspetti fraterni che possano contribuire a renderlo partecipativo attraverso l’impegno sia individuale che collettivo».
Tre sono gli snodi intorno ai quali si svilupperà la serie di incontri pubblici:
– Rifiuti. Problematica assai spinosa che affligge la nostra terra in maniera sempre più stringente. Non esiste un’unica ricetta per risolverla ma occorre approfondire tutta la catena che va dalla produzione (con una immediata riduzione di essi) fino allo smaltimento, privilegiando il riciclo sostenibile e produttivo.
– Consumo e risparmio energetico. La guerra in Ucraina ha messo in luce la grave vulnerabilità a cui è esposto l’intero sistema Paese, dipendente da fonti energetiche rinvenibili solo in Paesi esteri, nel caso specifico nella Russia di Putin. Tale dipendenza, per svariate motivazioni inerenti questioni di politica internazionale, può mettere in crisi l’intera produzione nazionale. Occorrono alternative ecologiche, in prima battuta, e che possano produrre un significativo risparmio non solo dei costi della bolletta ma anche nel dispendio delle risorse ambientali.
– Rigenerazione sociale e Fraternità. Punto nevralgico dell’essere francescani nelle società di oggi. Papa Francesco ha lanciato più volte la proposta di una rigenerazione dell’agire sociale del cristiano e ha posto le basi – con l’enciclica Fratelli tutti – per l’idea di una fratellanza universale che unisce tutti gli uomini, figli di un unico Padre.
Per ognuno dei settori toccati, saranno chiamati ad animare e alimentare i dibattiti specialisti di assoluta rilevanza provenienti dal mondo accademico, politico, sociale ed ecclesiale.
Durante questa seconda edizione del Meeting, arriva a compimento un obiettivo della prima. Sarà presentato, infatti, nella giornata di sabato 3 giugno l’Osservatorio Socio-Politico dell’Ordine Francescano Secolare di Sicilia, intitolato al Patrono dell’Ordine San Ludovico. Nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Bongiorno verranno illustrate le finalità di questo Organismo che, nelle intenzioni dei suoi proponenti, intende essere segno tangibile dell’impegno dei francescani secolari siciliani nel mondo, ossia esattamente dove li ha pensati il fondatore dell’Ordine, San Francesco d’Assisi.
📍NICOSIA (EN)
Ore 10:00 Accoglienza Orto dei Cappuccini, via Cirino – Nicosia (EN)
Ore 11:00 Momento di riflessione sulla vita e l’esempio di San Felice da Nicosia
Ore 11:30 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Schillaci – Vescovo di Nicosia Orto dei Cappuccini, via Cirino – Nicosia (EN)
Ore 13:00 Visita guidata e gratuita ai luoghi di San Felice. Pranzo offerto dall’AVISA
📍 GANGI (PA)
Ore 15:00 Accoglienza – distribuzione brochure e indicazioni delle giornate – Chiesa della Badia (via Castello) – sistemazione in strutture ricettive;
Ore 16:00 MFM jr. “Conosciamoci”!! Festa di benvenuto, accoglienza e giochi per bambini - Piazza del Popolo;
Ore 16:00 Apertura MEETING Francescano del Mediterraneo II edizione con S.E. Mons. Giuseppe Marciante – Vescovo di Cefalù delegato CESI per Problemi Sociali, del Lavoro, Giustizia e Pace. CONFERENZA STAMPA con le autorità e gli organizzatori. Sala di Rappresentanza Palazzo Bongiorno
Ore 18:30 Visita guidata di Gangi – Borgo più bello d’Italia 2014 – per gruppi (sarà possibile iscriversi e prenotarsi già all’accoglienza): Palazzo Bongiorno con gli affreschi di Gaspare Fumagalli; Chiesa Madre al cui interno si possono ammirare i capolavori degli artisti locali (la tela del Giudizio Universale capolavoro del pittore Giuseppe Salerno detto Lo Zoppo di Gangi, e le statue lignee dello scultore Filippo Quattrocchi), "A fossa di parrini" (cripta che conserve le mummie di alcuni sacerdoti), il museo della Chiesa Madre; la Torre dei Ventimiglia, che si erge maestosa sopra i tetti del Borgo; l'antica Chiesa della Catena; l'Acquedotto Comunale di epoca fascista; la Chiesa del Monte con il "Dogma dell'Immacolata" capolavoro del pittore locale fra Antonio Jerone e le opere dell'artista gangitano Padre Alberto Farina, gli innumerevoli scorci che si possono ammirare durante la passeggiata per i vicoli del Borgo medievale.
Con un biglietto di 2 euro (invece di 5) ingresso al museo della Chiesa Madre, alla "Fossa di Parrini" e alla Torre dei Ventimiglia
Ore 20.00 Apericena di Benvenuto (piazza S. Paolo)
Ore 21:30 Momento di Adorazione Eucaristica animata dall'Equipe Worship della Stazione Missionaria “Paolo, Aquila e Priscilla” di Piano Zucchi con Don Paolo Cassaniti – Chiesa Madre “San Nicolò” (p.zza del Popolo)
Ore 08:30 Lodi mattutine – Chiesa del Monte
Ore 09:30 MFM jr. – “Getta un seme”. Esperienza ludico formativa per bambini a cura di Ofs Sicilia - piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
Ore 09:30 #NOCIBOSINTETICO petizione COLDIRETTI – l’Agricoltura nel cuore di Gangi (PA) – Palazzo Bongiorno
Ore 09:30 Presentazione Libro e Confronto su Next Generation EU e PNRR Italiano, Analisi, Governance e Politiche per la ripresa – Dott. Giacomo D’Arrigo (Esperto di Programmazione Europea per la Pubblica Amministrazione, Dottorando Università di Messina, già Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani) e Dott. Piero David (Ricercatore in Economia Applicata c/o ISMED – Istituto Centro Studi sul Mediterraneo del CNR e Senior Consultant in Fondi Strutturali e Politica di Coesione) – Sala Polifunzionale, piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
Ore 10:30 MFM jr. Attività laboratoriali scolastiche e di Araldinato a cura di BENEFIT ONLUS - riuso e abbigliamento per coniugare il riciclo e il rispetto dell'ambiente, in un'ottica green e solidale – slargo all’aperto in piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
Ore 11:00 Incontro “Da Taranto a Trieste: una Settimana Sociale per tornare al cuore della Democrazia” S.E. Mons. Luigi Renna Arcivescovo di Catania e Presidente Commissione CEI per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace – Sala Polifunzionale, piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
Ore 12:00 Presentazione Rete “Comuni amici degli alberi e dei bambini” (obiettivo della prima edizione del Meeting) intervento dei rappresentanti istituzionali dei Comuni che hanno aderito al Progetto OFS Sicilia “un albero per ogni bambino nato, adottato o preso in affido” nonché delle fraternità che ne hanno curato l’adesione – sottoscrizione Manifesto di intenti per proseguire questo impegno che unisce le politiche ambientali a quelle familiari – Sala Polifunzionale, piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
Ore 16:00 Presentazione, istituzione e finalità dell’Osservatorio Socio Politico dell’Ordine Francescano Secolare di Sicilia intitolato a “San Ludovico” (obiettivo della prima edizione del Meeting) – Sala di Rappresentanza Palazzo Bongiorno;
Saluto del cardinale Zuppi, presidente della CEI
- Renato Meli, direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il Lavoro della CESI
Modera: Maria Gabriella Ricotta, giornalista
Ore 17:30
Le Comunità Energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa – P.zza del Popolo;
- Cesare Arangio, Confcooperative Sicilia- sede di Palermo
- Daniele Amorosino Responsabile d’Area Confcooperative Sicilia sede di Palermo
- Fra Francesco Zecca, membro coordinamento rete del Mediterraneo dei frati Minori
Ore 18.00 MFM jr. “Getta un seme” Giochi e attività creative a cura di OFS Sicilia (a cura di Ofs Sicilia) – Convento del Monte
Ore 19:00 Incontro: La Fraternità Sociale come punto di partenza e di arrivo per una vera transizione ecologica e digitale sostenibile – P.zza del Popolo;
- Francesco Giorgino, giornalista nella Direzione Informativa della RAI, docente universitario, direttore del Master Luiss Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale (in videoconferenza)
- Fra Mauro Billetta, parroco di Danisinni e Consigliere Regionale Cappuccini di Sicilia
- on. Valentina Chinnici, deputata regionale, vice presidente nazionale Centro di Iniziativa Democratica degli insegnanti
Modera: Maria Gabriella Ricotta, giornalista
Ore 21:30 Musical “Notte di Natale 1223” di Carlo Tedeschi con la compagnia RDL e i giovani dell’associazione MELOGRANO di Lentini (iniziativa per VIII centenario della prima rappresentazione del presepio di Greccio) Santuario dello Spirito Santo;
Ore 09:30 Buongiorno con Laude – P.zza del Popolo;
MFM jr. “Connessi con Gesù”. Preghiera del mattino e in ascolto di… - a cura dell’OFS di Sicilia Convento del Monte
Ore 10:00 MFM jr. Attività laboratoriali scolastiche e di Araldinato a cura dell’Orto dei Cappuccini di Vittoria (RG) – progetto educativo ambientale – Convento del Monte
Ore 11:00 “I Francescani Secolari del Mediterraneo: amministratori dei beni ricevuti nella difesa dell'uomo e del creato dallo sfruttamento”, con i referenti OFS dei Paesi del Mediterraneo – Sala Polifunzionale, piazzetta “Giuseppe Fedele Vitale”;
- Noemi Paola Riccardi, consigliere di Presidenza del Consiglio Internazionale OFS, referente area Mediterraneo
Ore 11:00 In ascolto di San Francesco e della Laudato Si, un’ecologia connessa al creato - Chiesa San Paolo;
- Fra Francesco Zecca, membro coordinamento rete del Mediterraneo dei frati Minori
Ore 11:00 Tavola rotonda “Connessi per un’economia sostenibile e rinnovabile attraverso una transizione che renda possibile il raggiungimento degli obiettivi di crescita egualitaria e che consenta i cambiamenti necessari per una giusta evoluzione verde e digitale” – P.zza del Popolo;
- Sen. Antonino Germanà, segretario Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della Repubblica
- P. Gianni Notari, preside della Scuola Politica Arupe Palermo
- Cleo Li Calzi, Univ. LUMSA, Manager per lo sviluppo sostenibile
Ore 12:00 #NONTISCARTO Campagna di SLOW FOOD Sicilia e SFYN Sicilia per la Prevenzione dello Spreco Alimentare – Piazza San Paolo;
Ore 12:30 Animazione fraterna con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Fazio e i suoi tamburi– P.zza del Popolo;
Ore 15:00 Pellegrinaggio verso il Santuario dello Spirito Santo;
Ore 16:00 Celebrazione Eucaristica – Santuario dello Spirito Santo
Animerà la celebrazione la corale “La nuova Pentecoste” di Gangi
Ore 17:30 Sorteggio lotteria finanziamento Meeting e Partenze
Seguendo il link potete prenotare la partecipazione dei vostri bimbi a Meeting Junior, il percorso riservato ai piccoli ed ai ragazzi del Meeting Francescano del Mediterraneo